Scrivere Articoli Online: tutto ciò che serve sapere sul blogging


I blog sono stati una delle prime forme di diffusione di contenuti sul web. I più diffusi erano i blog di viaggi, di vita e di cucina, ma gli argomenti erano, e ancora sono, incredibilmente ampi.

Tenere un blog non è solo un passatempo, ma anche una strategia fondamentale di marketing digitale.

Perché fare blogging aziendale?

La produzione di contenuti di valore da veicolare sul web è considerata una delle attività principali per fare crescere la propria reputazione ed attrarre clienti. Ci sono diversi motivi per cui anche un’azienda può trarre vantaggio dal creare un blog, a prescindere che si trovi nel settore B2B o B2C. Non importa quanto il settore sia di nicchia o il prodotto di cui si occupa l’azienda sia particolare. Il web è così vasto che il solo problema da porsi è trovare gli utenti in target o, ancor meglio, farsi trovare da loro.

La parte di scrittura del blog

Una volta definita la scansione degli articoli, si passa alla fase di scrittura. Scrivendo testi, ci sono vari parametri da tenere in considerazione per far sì che i motori di ricerca indicizzino la pagina del blog e la posizionino in alto nei risultati di ricerca. Dunque, bisogna seguire le regole della SEO. L’acronimo significa “Search Engine Optimization” e raccoglie tutte le pratiche di ottimizzazione per i motori di ricerca.

I passaggi da seguire per scrivere un blog

Tenere un blog, dunque, richiede costanza. È un lavoro che va fatto a lungo termine, nell’ottica di costruire un buon posizionamento con il passare del tempo. Infatti, è impensabile ottenere risultati ottimi in breve tempo, ma la costanza viene ripagata. Si possono seguire vari passaggi per organizzare e portare avanti un blog.

target-arte-del-pulire

Definire un target

La prima cosa da fare è definire il target che si vuole intercettare, che è il medesimo a cui l’azienda si rivolge.

Chi potrebbe essere interessato al business che si pubblicizza sul sito? Esiste un linguaggio specifico da usare? Si possono usare termini specifici appartenenti al settore o è meglio usare formule più semplici?

Le domande sono molte e servono tutte a dare linee guida da seguire nella scrittura. In questo modo, gli articoli non solo si adattano al target, ma manterranno una coerenza tra di loro e con il sito a cui appartengono. Si adatteranno a quella che è l’identità del brand anche nel comunicare le informazioni.

PED ErreDo

Definire un PED

Dopo aver definito il target a cui rivolgersi, è bene pianificare il PED. L’acronimo sta per “Piano Editoriale Digitale” ed è un documento che serve a pianificare i contenuti che verranno pubblicati online, con lo scopo di raggiungere un determinato obiettivo.

Tramite il PED, si possono pianificare i giorni in cui pubblicare e i relativi argomenti da trattare. Eventualmente, ci si può ricollegare a ricorrenze e festività, declinando gli articoli anche a seconda di queste, se sono coerenti con il brand e gli argomenti che potrebbe trattare.

Una scansione temporale aiuta anche ad organizzarsi con il lavoro di scrittura.

content-blogging-ekeria-min

Strutturare gli articoli

Per l'effettiva scrittura degli articoli del blog, è essenziale prima informarsi sugli argomenti. Una volta raccolte tutte le informazioni necessarie, bisogna strutturare l'articolo con titoli, sottotitoli e paragrafi. All'interno di questi vanno inserite le parole chiave per quello specifico articolo.

Nell'articolo vanno inserite anche varie immagini o video, per descrivere meglio il contenuto o supportarlo, oltre all'aggiunta di una copertina. Inoltre, vanno inseriti link che rimandano al sito stesso e a siti esterni. In questo modo si arricchirà la pagina.

Promozione

Pubblicazione e promozione

Una volta conclusi e approvati i contenuti, gli articoli vanno pianificati e pubblicati sul blog. Per dare maggiore visibilità e risalto all'articolo, aumentandone il traffico, è bene ricondividerlo sulle piattaforme social del brand.

Alcuni social non consentono la ricondivisione di un link, come Instagram, ma si possono sempre fare dei post e delle storie dedicati che rimandino al sito del brand. Su altri, come Facebook e LinkedIn,  la ricondivisione dell'articolo permette di presentarlo in anteprima.

Contatti

Ci stiamo ritagliando un posto tra le migliori Agenzie Digital a Milano.

I nostri esperti sapranno consigliarvi su come realizzare il vostro progetto, creando e mantenendo attivo il blog della vostra azienda.